Capitiamo in questa cittadina per visitare la riserva naturale gole del sagittario con annessa oasi del WWF.
La cittadina, come molte in questa zona è arrampicata sulla montagna ed è uno dei “borghi più belli d’Italia”, nonostante sia di fatto un paese vuoto, 339 abitanti nel 2017, dove molte case mostrano il cartello vendesi. Il paese è comunque ordinato e pulito e la gente cordiale, curioso il fatto che l’unico ristorante del paese sia chiuso per ferie. Però...
Dalla guida turistica recuperata all’ufficio informazioni scopriamo una serie di curiosità che non ci aspettavamo.
Per primo scopriamo che lo scrittore abruzzese Gabriele d’Annunzio, a cui è dedicato il parco letterario, ha ambientato tati proprio qui la tragedia in quattro atti “la fiaccola sotto il moggio" di cui francamente non conoscevo l’esistenza ma che poi sono andato a cercare per documentarmi, aspetto culturale del girovagare in camper.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/La_fiaccola_sotto_il_moggio
interessante e curioso anche il fatto che nel 1500 è stata la sede dell’Accademia degli Addormentati, luogo di ritrovo di artisti e letterati nel meridione.
Lungo la cittadina troviamo un percorso, segnalato sulla mappa turistica, che in 12 tappe ad anello ci porta nei luoghi caratteristici raccontati da una apposita cartellonistica.
Oggi, 13 luglio 2022, ci raccontavano in paese che era da poco iniziata, finalmente, la ristrutturazione della chiesa S.M. delle Grazie, sita nella piazza principale, rovinata a causa del terremoto che ha colpito l’Aquila nell'aprile 2009!
Arrivando con il camper si giunge ad una area di sosta ben segnalata in cui normalmente non c’è nessuno, basta entrare e telefonare al numero indicato all’ingresso. Ci sono tutti i servizi indispensabili per 20 euro a notte ( quotazione 2022 ).
Il paesaggio è spettacolare!
L’area è un buon punto di partenza per le escursioni in città e nell’area della riserva naturale.
Vicino all'area di sosta è possibile gustare dei prodotti del luogo, decisamente gustosi, compresi un buonissimo gelato artigianale fatto con il latte di capra.
Sempre nell'area di sosta sono disponibili gratuitamente le "canale" per cucinare gli arrosticini, portati su prenotazione dal gestore dell'area di sosta. Inutile dire che i 5 equipaggi presenti nella serata si sono uniti nella cucina ma soprattutto nella degustazione!