Luoghi

Luoghi

Un Viaggio è sempre una scoperta, prima di luoghi nuovi è la scoperta di ciò che i luoghi nuovi fanno alla tua mente e al tuo cuore. Viaggiare è sempre, in qualche forma, esplorare se stessi.
(Stephen Littleword)

 

Un lago artificiale ma che ha saputo adattarsi a meraviglia al luogo fino a diventarne elemento naturale caratterizzante. Un paesino arroccato sopra il lago, con le sue luci che di notte si specchiano nelle acque calme.

Il mio segno zodiacale non mi ha tradito: un posto magico, aspro per le rupi e le rocce presenti, ma anche dolce ed accogliente per le verdi acque e la vegetazione rigogliosa. Ci troviamo al di sotto del paese di Anversa degli Abruzzi e della sua frazione Castrovalva, arroccata in uno sperone di roccia, musa ispiratrice dell’artista Escher.

Siamo in Abruzzo, lasciandoci alle spalle Scanno con il suo lago, procedendo verso Anversa degli Abruzzi in direzione di Cocullo, costeggiando le rive del Sagittario, si incontra una meraviglia: il lago di San Domenico.

Cuore del PNALM (parco nazionale Abruzzo, Lazio, Molise), a 100 anni dalla sua fondazione, protegge una delle aree più pregiate d’Europa, dove vivono specie vegetali e animali uniche al mondo.

Dopo il nostro girovagare nell’Abruzzo interno eccoci finalmente l mare. Arrivando verso Pescara scendiamo vedo sud e ci portiamo poco dopo Ortona.

Nel nostro girovagare in Abruzzo ci fermiamo a Popoli con un intento ben preciso che scoprirai più avanti.

Capitiamo in questa cittadina per visitare la riserva naturale gole del sagittario con annessa oasi del WWF. 

La cittadina, come molte in questa zona è arrampicata sulla montagna ed è uno dei “borghi più belli d’Italia”, nonostante sia di fatto un paese vuoto, 339 abitanti nel 2017, dove molte case mostrano il cartello vendesi. Il paese è comunque ordinato e pulito e la gente cordiale, curioso il fatto che l’unico ristorante del paese sia chiuso per ferie. Però...

Merita un viaggio.
Oppure qualche giorno di sosta sull’itinerario per l’Istria e la Dalmazia.
Trieste è ricca di storia, è una città di mare, sul mare, che dal mare ha sempre tratto la sua ricchezza.
E' uno dei pochi luoghi dove si può fare il bagno in città, arrivando a piedi da casa al bagno Adriaco o alla diga.
Il golfo e l’entroterra sono affascinanti.

Così è soprannominato Livigno, paese al centro di una piccola valle chiusa nel cuore delle Alpi Retiche, al confine con la Svizzera e poco lontano dall’Austria.
E’ accessibile solo valicando alti passi alpini; attorno ha alcune delle più belle montagne delle Alpi e ottime piste da sci.

La baia di Portonovo_AN - (C) Claudio Stanco Wikimedia.jpg

Una baia, una torre, un forte sull’acqua, una chiesetta bianca.
Il monte Conero che domina il mare azzurro con la sua roccia di un bianco abbagliante. E poi il vento, una brezza che viene da lontano, oppure che diventa impetuosa e agita l’Adriatico, il Mare più pacifico e indolente che ci sia…

Eccoci qui a visitare Orta San Giulio, località elencata fra i borghi più belli in Italia.

Percorriamo la SS12, una strada particolare che ha un nome importante: "Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero". Certo, per noi che saliamo da Lucca, in toscana, sull'appennino verso il passo dell'Abetone, sembra impossibile che si chiami anche "del Brennero" che è decisamente fuori mano, ma...