Come appassionarli ad un museo o fargli apprezzare un paesaggio, una città o un castello?
Come in tutte le cose, l’importante è coinvolgerli come se fossero adulti anche loro. Al vostro arrivo, se è di sera fate un giro turistico e, anche se conoscete il posto, fate finta di non sapere niente e chiedete a loro cosa potrebbe essere quel palazzo così lussuoso, quando sarà stata costruita quella bellissima fontana (ti sembra roba vecchia o nuova?), chissà quanto sarà profondo quel pozzo (soprattutto se sapete che si può visitare all’interno), e così via, riproponendovi, sempre con lui, di andare l’indomani mattina appena apre, a prendere informazioni all’ufficio turistico.
Come in tutte le cose, l’importante è coinvolgerli come se fossero adulti anche loro. Al vostro arrivo, se è di sera fate un giro turistico e, anche se conoscete il posto, fate finta di non sapere niente e chiedete a loro cosa potrebbe essere quel palazzo così lussuoso, quando sarà stata costruita quella bellissima fontana (ti sembra roba vecchia o nuova?), chissà quanto sarà profondo quel pozzo (soprattutto se sapete che si può visitare all’interno), e così via, riproponendovi, sempre con lui, di andare l’indomani mattina appena apre, a prendere informazioni all’ufficio turistico.

Al mattino (o al vostro arrivo se avviene in orario di apertura), andate subito all'ufficio informazioni e chiedete, oltre alla pianta della città, una guida dei musei, delle cose da vedere nei dintorni, di eventuali percorsi consigliati, e soprattutto chiedete alla (si spera gentile) signorina, se conosce e vi può segnalare dei bei giardini attrezzati per i più piccoli. Se siete in una grande città chiedete anche se esistono dei multisala fuori centro con ampi parcheggi liberi dove nell'eventualità, potrete portare le piccole belve a vedere il film del momento.
Se avete con voi o desiderate comprarla, sarà molto utile una guida un po’ più completa, con la storia del posto e le varie leggende e particolarità. Leggetela al bambino e soffermatevi soprattutto sui particolari più "cruenti", che sono quelli preferiti dalla fertile fantasia dei bambini. In alcune zone esistono apposite guide per i bambini (informatevi all'ufficio turistico), in altre ci sono apposite guide delle leggende della zona. Entrambe le cose sono "perfette" per loro ma non sempre trovabili.